La tradizione dell'albero di Natale arriva, secondo alcuni storici, dal paganesimo dell'Europa centrale, in cui gli dei venivano adorati nei boschi attorno ad alcuni alberi ai quali venivano attribuiti poteri magici.
Tuttavia, l'abete natalizio simboleggia la nascita di Gesù e commemora l'albero dell'Eden, ma non l'albero proibito che presupponerebbe la condanna dell'umanità, ma quello che offrirà il frutto della salvezza, il che spiega perché viene adornato con luci luminose e palline (i suoi frutti).
Storicamente, la tradizione di decorare gli abeti a Natale risale alla tradizione germanica e cominciò ad essere utilizzata nella città di Strasburgo nel XVII secolo, iniziò a diffondersi a nord, il che spiega perché i paesi protestanti rifiutano ogni uso di immagini che rappresentano le loro credenze, così hanno adottato un simbolo per ricordare la nascita del Salvatore.